Approfondimenti
Le frodi online, ormai sofisticate e difficili da individuare, colpiscono quotidianamente migliaia di persone, causando rilevanti perdite. Dalle truffe negli acquisti alle frodi finanziarie e al furto d’identità, i danni superano 500 milioni l’anno.
Dal 9 ottobre 2025, il Regolamento UE 2024/886 relativo ai bonifici istantanei entra pienamente in vigore, imponendo agli istituti di credito e ai prestatori di servizi di pagamento l'obbligo di offrire il servizio di bonifico istantaneo.
La comunicazione digitale sta trasformando in maniera radicale la diffusione del sapere e l’interazione educativa. Nel contesto del Festival della Filosofia 2025 sarà affrontato un tema decisivo non solo per il futuro prossimo, ma già nel presente.
Con l’ordinanza 1254/2025, la Cassazione ha confermato efficacia probatoria della messaggistica digitale, anche quale prova scritta ex art. 633 cpc, a condizione che sia stata garantita la certezza sulla provenienza e l'autenticità dell’autore.
L'art. 2679, comma 2, c.c., stabilisce che il conservatore ha l'obbligo di tenere correttamente i registri previsti dalla legge, tra cui la tavola alfabetica e la rubrica dei cognomi . Se ciò non avviene, il danneggiato dovrà essere risarcito.
La mera impraticabilità astratta delle altre soluzioni della crisi non è condizione sufficiente a innescare l’accesso al concordato semplificato: Il giudice deve sempre verificare la sussistenza dei presupposti del mancato esito positivo.
E' legittimo stabilire che gli interessi siano esigibili prima del capitale, sia periodicamente durante il rapporto, sia in un'unica soluzione alla fine del rapporto contestualmente al rimborso del capitale.
Il Consiglio dei Ministri n. 87 del 24 giugno ha approvato, in esame preliminare, un decreto che provvede all'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 1114 del 31/5/2023, relativo ai mercati delle cripto-attività.
Si è svolta a Roma nei giorni 21 e 22 settembre 2023, la conferenza internazionale dei Difensori civici che ha riunito rappresentanti governativi, esperti e accademici, oltre ovviamente a tutti i Difensori Civici provenienti da tutto il mondo.
Parte della giurisprudenza nega la legittimazione attiva del cessionario ad intervenire ex art. 111 c.p.c. nell’azione revocatoria promossa dal cedente. Una recente sentenza della Corte offre lo spunto per ribaltare il precedente orientamento
La mancata consegna o il mancato rilascio del certificato di abitabilità (o agibilità)
La garanzia ipotecaria iscritta nel registro delle imprese nei tre mesi antecedenti la iscrizione della domanda di concordato, rimane opponibile al debitore che abbia rinunciato alla domanda di concordato preventivo e tornato in bonis.